Castello dei Pecorari
Il Castello dei Pecorari domina il lato sinistro del corso superiore del fiume Candigliano, emergendo come un elemento strategico nel paesaggio di Piobbico. La sua posizione elevata e la visibilità sulle vie d’accesso alla valle ne fanno un punto chiave per il controllo del territorio.
Il castello apparteneva originariamente alla famiglia Brancaleoni, che ne detenne il possesso sin dal XIII secolo. La costruzione, come spesso accadeva in epoca medievale, svolgeva sia funzioni difensive sia residenziali, garantendo alla famiglia un punto di osservazione privilegiato e un baluardo contro eventuali incursioni nemiche.
Nel 1446, il castello passò nelle mani dei Ubaldini, rivali storici dei Brancaleoni. Il trasferimento avvenne per volontà di Federico da Montefeltro, signore di Urbino, che intese così consolidare il proprio controllo sulla zona e riequilibrare i rapporti di forza tra le famiglie locali. Questo episodio riflette la complessità delle dinamiche politiche e militari dell’Italia centrale del Quattrocento, in cui alleanze, concessioni e trasferimenti di feudi erano strumenti essenziali per la costruzione e il mantenimento del potere.
Oggi il Castello dei Pecorari si presenta come un edificio parzialmente conservato, con tratti delle antiche mura e torri ancora visibili, che raccontano la storia della sua funzione difensiva e strategica. Il maniero, pur modificato nel tempo, mantiene l’impronta medievale e offre una vista panoramica sulla valle del Candigliano e sul borgo di Piobbico, testimonianza tangibile della lunga contesa tra le famiglie locali e dell’influenza dei signori di Urbino nella regione.
Il castello costituisce non solo un elemento architettonico di interesse, ma anche un simbolo delle relazioni di potere tra le casate locali e delle strategie territoriali del Rinascimento marchigiano. La sua storia illustra come fortificazioni e residenze signorili fossero strumenti essenziali per la difesa, il prestigio e la gestione del territorio.
Valle del Metauro- Castello Pecorari
https://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/beni-storici-artistici/scheda/11122.html