Monte Montiego
Il Monte Montiego è un rilievo calcareo situato nell’Appennino umbro-marchigiano, con un’altitudine di 975 metri sul livello del mare. Si estende nei comuni di Piobbico, Urbania e Acqualagna, in provincia di Pesaro e Urbino, e rappresenta una meta ideale per gli amanti dell’escursionismo e della natura incontaminata.
Il monte si trova a nord del più imponente Monte Nerone, separato da quest’ultimo dal fiume Candigliano. Questa posizione conferisce al Montiego un paesaggio variegato, caratterizzato da boschi di conifere e radure prative. La parte sommitale del monte è quasi priva di vegetazione arborea, offrendo ampi spazi aperti che ricordano un altopiano. Quasi la metà dei boschi del Montiego sono rimboschimenti di pino, mentre la parte sommitale si estende prativa, quasi come un altopiano.
Il monte si trova a nord del più imponente Monte Nerone, separato da quest’ultimo dal fiume Candigliano, e presenta un paesaggio variegato che alterna boschi di conifere e radure prative. La parte sommitale, quasi priva di vegetazione arborea, ricorda un altopiano aperto e panoramico, mentre gran parte dei boschi del Montiego sono rimboschimenti di pino, che contribuiscono a creare habitat per numerose specie di fauna selvatica.
Numerosi sentieri attraversano il Monte Montiego, tra cui il Sentiero 10 (oggi rinumerato 410), che collega Piobbico al Rifugio Capanna del Conte, situato nei pressi del rilievo secondario denominato Monte della Croce. Questo percorso, di media difficoltà, si sviluppa per circa 4,4 km e richiede tra 1 ora e 45 minuti e 2 ore in salita, con discesa stimata tra 1 ora e 15 minuti e 1 ora e 30 minuti. Il sentiero offre un’esperienza immersiva tra boschi e radure, attraversando una varietà di paesaggi che comprendono gole, pendii e spazi aperti.
Un altro itinerario interessante è l’Anello del Montiego, che combina i sentieri CAI n. 405a, 463 e 405, consentendo di esplorare tutte le diverse caratteristiche del monte, dai boschi fitti alle radure panoramiche. La segnaletica lungo i sentieri è generalmente sufficiente, anche se talvolta serve più a confermare la direzione che a indicare il percorso.
Dal punto di vista naturalistico, il Monte Montiego offre una flora dominata da boschi di pino e prati sommitale, e ospita una fauna ricca, ideale per appassionati di birdwatching e osservazione della natura. Gli amanti dell’escursionismo possono godere di un ambiente tranquillo, lontano dalle destinazioni più affollate, con la possibilità di immergersi completamente nella bellezza dell’Appennino umbro-marchigiano.