Monte Nerone
Il Monte Nerone, situato in una zona fortemente antropizzata, rappresenta una delle mete escursionistiche più interessanti dell’Appennino umbro-marchigiano. La vetta non è completamente accessibile: gli ultimi metri sono occupati da ripetitori e antenne, protetti da una recinzione che ne impedisce la percorrenza. Tuttavia, questo non toglie fascino all’escursione, che offre una grande varietà di ambienti naturali e panorami mozzafiato.
Il Monte Nerone è una delle principali vette dell’Appennino umbro-marchigiano, situata al confine tra le Marche e l’Umbria. Con un’altezza di circa 1.525 metri sul livello del mare, domina la valle del Fiume Candigliano e i comuni circostanti, offrendo una posizione strategica sia dal punto di vista paesaggistico sia ecologico.
Dal punto di vista geomorfologico, il monte è costituito prevalentemente da rocce calcaree e dolomitiche, modellate nel tempo da fenomeni erosivi, frane e crolli di cavità carsiche. Queste caratteristiche hanno dato origine a gole profonde, forre e pareti rocciose, rendendo il territorio particolarmente interessante sia per escursionisti che per appassionati di arrampicata. La presenza di numerose cavità e grotte è testimonianza dell’azione carsica e ha storicamente favorito la vita eremitica e monastica nella zona.
Tra i percorsi più frequentati spicca il Sentiero n° 1, soprattutto nel tratto che collega il Santuario al Rifugio Corsini. Si tratta di un sentiero di media difficoltà, non banale e da affrontare con attenzione, che richiede una buona preparazione fisica e scarpe adeguate. Il percorso si distingue per la sua varietà paesaggistica: si alternano gole profonde e spettacolari, fitte aree boschive e radure soleggiate che permettono di godere della flora e della fauna locali.
La segnaletica lungo il sentiero è sufficiente, anche se in alcune zone sembra più confermare il cammino che guidare attivamente l’escursionista. Questo richiede una minima capacità di orientamento e attenzione ai cartelli esistenti. Un aspetto positivo è la disponibilità di acqua lungo il percorso: nei pressi del Rifugio Corsini si trova un abbeveratoio con fontanella, utile per rifornirsi prima di affrontare l’ultimo tratto della salita o per una pausa ristoratrice.
Itinerari Monte Nerone
https://www.gulliver.it/itinerari/nerone-monte-da-piobbico-anello/